Kaizen è una parola giapponese che si traduce vagamente in "buon cambiamento" o "cambiare in meglio" in inglese. È una filosofia per il miglioramento continuo nella ricerca dell'eccellenza.
Masaki Imai ha reso popolare la filosofia Kaizen con il suo libro del 1986 intitolato “Kaizen: la chiave del successo competitivo giapponese”. Sostiene di apportare piccole modifiche incrementali nel tempo, come un modo più semplice per ottenere miglioramenti di produttività, efficienza e qualità.
Il modo Kaizen funziona per l'ingegneria, la produzione, le imprese basate sui servizi e persino lo sviluppo personale e molte altre aree della vita. Questo post mostra come la tua azienda può raggiungere l'eccellenza abbracciando i principi Kaizen dell'innovazione continua.
Contenuti
Kaizen Vs Innovazione
Al centro della filosofia Kaizen c'è la condizione umana: siamo esseri emotivi che spesso agiscono in modo irrazionale. Il motivo è che il cervello umano è cablato per entrare nel Fight or Flight modalità ogni volta che percepisce emozioni spaventose, come il cambiamento. Questo meccanismo è gestito dall'amigdala del cervello ed è un utile meccanismo di sopravvivenza. Ma l'aspetto negativo è che spesso rende difficile l'innovazione per gli esseri umani.
L'innovazione qui si riferisce al cambiamento radicale in un'azienda o in un altro contesto. Una richiesta di impegno per un cambiamento importante di solito innesca quella risposta di paura o ansia umana, che attiva il mesencefalo e mantiene quella persona emotiva riguardo al problema. In effetti, queste emozioni aggirano la neocorteccia che gestisce il pensiero razionale e la logica necessari per un tale lavoro.
Kaizen, d'altra parte, sostiene piccoli cambiamenti che sono emotivamente insignificanti. Questo approccio mantiene la persona in uno stato mentale equilibrato e razionale e facilita la creazione di miglioramenti continui sia negli ambienti professionali che personali. Kaizen crede che nessun processo possa essere perfetto, poiché ci sarà sempre spazio per miglioramenti. Questo pone le basi per raggiungere l'eccellenza attraverso l'apprendimento e la crescita continui.
La promessa di un buon cambiamento
La filosofia Kaizen ha dato vita a molti sistemi di gestione che vengono utilizzati da innumerevoli marchi di successo e globali per raggiungere l'eccellenza nei loro vari campi.
Dal sistema di produzione Just-In-Time di Toyota alle applicazioni in ospedali, sviluppo software, aeroporti, supermercati e molti altri settori, Kaizen è al centro del Pensiero e produzione snelli cultura.
Kaizen è un approccio gestionale che mira a raggiungere grandi imprese attraverso la disciplina e la pazienza. Raggiungere lentamente i propri obiettivi attraverso un graduale miglioramento dei processi e una strategia a lungo termine fornisce un approccio all'innovazione non tecnologico e spesso più economico.
Fu così che l'industria manifatturiera giapponese ottenne miglioramenti sostanziali nella qualità del prodotto e riduzioni dei costi negli anni '1960 e '70, portando al classico libro di Masaaki Imai.
Principi chiave del Kaizen
I principi del Kaizen costituiscono la base su cui sono costruiti il movimento e le sue numerose varianti. Ecco i principali che devi conoscere.
- Miglioramento continuo: Kaizen enfatizza la ricerca dell'eccellenza apportando piccoli ma continui miglioramenti nel tempo. Perché, sebbene sia impossibile raggiungere la perfezione in qualsiasi processo, è ancora possibile raggiungere un livello di eccellenza così elevato dopo così tante iterazioni che il risultato dei tuoi sforzi inizia a Dai un'occhiata perfetto. Questo processo include continue revisioni, adattamenti e standardizzazione.
- Piccoli cambiamenti incrementali: Grandi cambiamenti possono portare a grandi problemi, perché più grande è il cambiamento richiesto, più problemi emotivi, complessità, capitali e operazioni radicali potrebbero essere necessari per implementarlo. Un piccolo cambiamento, d'altra parte, di solito non è un grosso problema. Ma quando lo fai più e più volte, allora accade la magia del Kaizen.
- Empowerment dei dipendenti / Gemba: Kaizen comprende che solo coloro che sono più vicini a un'attività o a un processo sono nella posizione migliore per identificare le aree di miglioramento. Ad esempio, solo chi utilizza gli strumenti software di un'azienda può dare un feedback migliore per apportare miglioramenti. Lo stesso vale per ogni membro del team o per i dipendenti di un'azienda, tutti devono prendere parte alla risoluzione dei problemi e al processo decisionale dell'azienda.
- Decisioni guidate dai dati: Kaizen sostiene la raccolta e l'analisi di dati di processo reali per aiutare a prendere decisioni di miglioramento.
- Processo non Risultato: Kaizen insegna all'operatore a concentrarsi sul processo e non sul risultato. Ad esempio, se il risultato è un prodotto fisico che presenta difetti, significa che il suo processo di produzione era in qualche modo imperfetto. Questo significa anche che puoi correggere il difetto solo studiando il processo produttivo e apportando le modifiche necessarie.
- Concentrarsi sulla qualità: Il sistema Kaizen si concentra anche sul miglioramento della qualità degli output di un'organizzazione concentrandosi e migliorando i processi che creano tali output.
- Standardizzazione: Standardizzando i propri processi, qualsiasi organizzazione riduce la varianza e risparmia tempo e costi, aumentando al contempo la qualità complessiva dei propri prodotti finiti. Kaizen offre il framework PDCA/SDCA per aiutare a standardizzare e iterare i processi di produzione di un'azienda. A seconda del settore, la standardizzazione potrebbe essere semplice come scrivere a Manuale operativo standard per i lavoratori dei servizi o la creazione di un sistema assistito da strumenti che includa misurazioni specifiche per ogni fase del processo.
- Eliminazione dei rifiuti: Kaizen insegna che lo spreco (mudra) è un killer dell'efficienza e della redditività. Quindi, sostiene l'eliminazione dei 7 mudra da tutte le tue operazioni per aumentare l'efficienza. Questi sprechi includono sovrapproduzione, movimento, inventario, difetti, lavorazione eccessiva, trasporto e attesa. Più riduci ciascuno di questi fattori di produzione nella tua organizzazione, maggiore è la tua efficienza operativa.
- Eliminazione dello sforzo: Overburden o strain, noto anche come muri in giapponese, può ugualmente deprezzare i risultati di un'azienda. Tale eliminazione comporta l'utilizzo degli strumenti e delle capacità giuste per il lavoro, l'assunzione o la formazione di professionisti qualificati e così via.
- Il prossimo processo è il cliente: Questo principio ben si sposa con la ricerca della massima qualità. Invece di controllare un prodotto una volta alla fine del suo sviluppo, il prodotto viene controllato per la qualità in ogni momento trattando il processo successivo come un cliente. Questo principio poggia il dovere del controllo di qualità su ogni precedente processo che deve provvedere i migliori prodotti di qualità per la sua clienti (processo successivo) su cui lavorare.
Applicazione di Kaizen al business
L'applicazione dei principi Kaizen alla tua attività dipende dal tipo di organizzazione e dai processi che devi migliorare. Quindi, la tua attività potrebbe essere un'azienda individuale, una squadra o una grande organizzazione, ma i principi di base rimangono gli stessi e l'applicazione è la seguente.
- Promuovere una cultura Kaizen: Avere una cultura Kaizen nella tua organizzazione è molto importante perché pone le basi per un miglioramento costante. Devi allenare l'intera squadra. Tutti i dipendenti devono essere d'accordo e capire che nessun contributo è troppo piccolo. La leadership dovrebbe anche impegnarsi a tenere riunioni regolari con l'intero team per discutere e trovare soluzioni.
- Identifica i problemi più rilevanti: Avrai sempre problemi su cui devi lavorare e migliorare. Kaizen sostiene il principio Gemba. Cioè, raccogliendo input dalla stazione esatta in cui si svolge il lavoro. È inoltre possibile utilizzare l'analisi dei dati, le caselle dei suggerimenti, il feedback dei clienti, le metriche delle prestazioni e qualsiasi altra soluzione per identificare soluzioni di miglioramento. Se ci sono molti problemi, puoi dare la priorità alle attività utilizzando un'analisi 80/20 per i migliori risultati.
- Esegui il processo Kaizen: Il PDCA/SDCA di Plan-Do-Check-Act / Standardize-Do-Check-Act sono i principali cicli di processo, in cui si apportano i miglioramenti necessari all'organizzazione. SDCA viene sempre eseguito per primo, quindi è possibile creare standard, quindi i cicli successivi sono PDCA. Ecco come funziona
- Pianifica/standardizza: Pianificare qui si riferisce allo stabilire un obiettivo di miglioramento in qualsiasi area della tua attività. La filosofia Kaizen richiede che ci sia sempre un obiettivo di miglioramento e piani d'azione per raggiungerlo. Alla prima esecuzione, tuttavia, e ogni volta che si verifica un'anomalia, dovrebbe esserci una standardizzazione. La fase di standardizzazione stabilisce le regole, le metriche o i passaggi esatti da seguire ogni volta che il lavoro viene svolto. E solo dopo che il processo di lavoro si è stabilizzato, ora fai piani di miglioramento per ogni ciclo o iterazione.
- Do: Questo è semplicemente il processo per eseguire il lavoro seguendo gli standard stabiliti nel passaggio 1) sopra.
- Vedi: controlli il processo per determinare se la tua implementazione ha raggiunto i risultati desiderati o è ancora sulla buona strada.
- Legge: si riferisce all'esecuzione della nuova procedura e alla sua normalizzazione come modalità standard di gestione di tale attività nella tua azienda.
- Risciacquare e ripetere: Kaizen riguarda continui miglioramenti e innovazione, quindi è necessario andare avanti dopo ogni ciclo. Oppure puoi ugualmente concentrare i tuoi sforzi di miglioramento su un altro processo. Basta sciacquare e ripetere.
Applicare Kaizen alla vita quotidiana
Puoi ugualmente applicare la filosofia Kaizen nella tua vita personale per ottenere risultati da attività come mettersi in forma, mangiare meglio, studiare, lavorare e raggiungere diversi obiettivi. Il trucco qui è concentrarsi inizialmente su obiettivi piccoli ed emotivamente irrilevanti. Qualcosa che non ti stresserà o ti renderà ansioso in alcun modo.
Ad esempio, se vuoi metterti in forma facendo jogging, puoi impostare un obiettivo relativamente semplice di fare jogging sul posto per solo 1 minuto al giorno, e poi crescere da lì. Se vuoi smettere di fumare, puoi ridurre un singolo bastoncino dalle tue sigarette ogni settimana o mese, fino a quando non smetti. Puoi anche dedicare solo 5 minuti a pensare o lavorare su un progetto grande o terrificante fino a quando non si avvia.
L'obiettivo è iniziare con piccoli passi e quindi apportare modifiche piccole, incrementali e continue nel tempo. Funziona perché elimina la procrastinazione, l'ansia e altri comportamenti auto-sabotanti che impediscono alle persone di raggiungere i propri obiettivi.
Elenco di frasi e concetti Kaizen
Poiché la filosofia Kaizen ha avuto origine in Giappone, troverai molti termini giapponesi in uso costante con essa. Ecco un breve elenco dei principali termini Kaizen e dei loro significati.
ANNI '5: Le cinque (5S) di una buona gestione domestica sono le seguenti.
- Seiri (ordina): Classifica gli oggetti, conserva quelli necessari e scarta quelli non necessari.
- Seiton (raddrizzare): Organizza i tuoi strumenti in base all'uso per ridurre al minimo tempo e fatica.
- Seiso (Scrub): Pulisci e mantieni pulito il tuo posto di lavoro.
- Seiketsu (sistematizzazione): Segui il sistema e usa gli strumenti, la protezione e l'attrezzatura giusti.
- Shitsuke (standardizzare): Mantenere l'autodisciplina.
Modificare: Muda significa spreco e ci sono 7 muda o rifiuti, come segue.
- Sovrapproduzione: Produrre più del necessario è uno spreco.
- Inventario: Molti prodotti finiti o non finiti nell'inventario non aggiungono valore.
- difetti: Ogni prodotto difettoso è uno spreco di risorse.
- Movimento: Lo sforzo fisico che non aggiunge valore al prodotto è uno spreco.
- Elaborazione eccessiva: Un approccio di elaborazione sbagliato e non ottimizzato può essere uno spreco.
- In attesa: Un operatore inattivo è uno spreco.
- Trasporti: Più un prodotto viene trasportato, più rifiuti vengono creati.
Gemba: Il luogo in cui accadono le cose o il lavoro. Ogni manager ha bisogno di un'esperienza diretta.
Muri: (Sovraccarico) Una situazione faticosa. Come dare a un nuovo dipendente il lavoro di un lavoratore veterano senza prima fornirgli una formazione adeguata.
Mura: (Variazione) Ciò accade quando il flusso regolare del lavoro viene interrotto a causa di lievi differenze nell'attività o nel tempo impiegato nel processo. La standardizzazione si occupa di questo.
Jidoka: Automazione
Organizzazioni che utilizzano Kaizen
Molte grandi e piccole organizzazioni che conosci impiegano i principi Kaizen nelle loro operazioni. Includono tutti, da Toyota a Sony, Canon, Panasonic, Honda, Samsung, Nestlé, ABB, Ford, Lockheed Martin, Toshiba, Mayo Clinic, Societe General, Unilever, Tchibo, Cadburry-Schweppes e governi come gli Emirati Arabi Uniti, Mauritius , Kenia e India.
Naturalmente, l'elenco potrebbe continuare.
Domande frequenti
Ecco alcune domande frequenti relative alla metodologia Kaizen e all'innovazione continua.
Kaizen è una metodologia di miglioramento facile da implementare, meno dirompente e spesso meno dispendiosa in termini di capitale rispetto ad altri metodi.
Sicuramente sì. Finché la tua azienda fa affidamento sui processi per creare valore per i clienti, puoi implementare con successo Kaizen su di essa.
Entrambi sono simili perché si concentrano sul miglioramento continuo, l'eliminazione degli sprechi e il miglioramento dell'efficienza. Kaizen, tuttavia, è una filosofia più profonda e più ampia, su cui si basa Lean.
Sì, può.
Conclusione
Concludendo questa guida rapida sui principi di Kaizen e su come possono aiutarti a raggiungere l'eccellenza nella tua attività attraverso l'innovazione continua, dovresti avere un'idea o due ormai su come implementare alcuni cambiamenti.
Kaizen è una filosofia guida e i suoi metodi non sono scolpiti nella pietra. Ma quando seguirai la sua guida e intraprenderai il tuo viaggio di continua trasformazione, allora raggiungerai sicuramente l'eccellenza.